Filtro
ARCHIVIO
- TUTTI
- Dicembre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Aprile 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
FILTRA PER CATEGORIA
FILTRA PER SETTORE
-
SERATE INFORMATIVE
-
CIRCOLARI CASARTIGIANI
-
COBIS
-
Solidarietà Veneto
-
Sani in Veneto
-
Edilcassa
-
Finanziamenti
-
Formazione Professionalizzante
-
Formazione obbligatoria
-
Gestione Privacy
-
HACCP - Igiene Alimentare
-
Medicina Del Lavoro
-
Servizi Sicurezza
-
Gestione Rifiuti
-
Albo Gestori Ambientali
-
Ebav
RICERCA NELLE NEWS
Filtro
12 May 2025
Scadenza il: 30 May 2025
BANDO ISI-INAIL 2024

Il bando ISI-INAIL eroga finanziamenti a fondo perduto al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il MIGLIORAMENTO dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese del settore agricolo all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, MIGLIORARE il rendimento e la sostenibilità globale nonché conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante da operazioni manuali.
Sono finanziabili i seguenti interventi:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici legati alle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Progetti di riduzione dei rischi infortunistici;
- Interventi di bonifica dei materiali contenenti amianto;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori (tra i quali: molitura; tessile; lavorazione vetro e vetro soffiato; fabbricazione di prodotti in ceramica; fabbricazione di mobili; fabbricazione di oggetti di gioielleria e altri);
- Acquisto di trattori/macchine agricole e forestali da parte di micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
Per la valutazione del grado di fattibilità del progetto potete contattarci entro il 23 maggio 2025